Sassoferrato

Fattori competitivi dei mercati turistici: varibili per i piccoli borghi

Turismo e territorio, fattori competitivi e variabili per i piccoli borghi L’impatto di internet sui mercati turistici è enorme e soprattutto negli ultimi anni ha portato ad una serie di cambiamenti irreversibili. In questo articolo vediamo quali sono i nuovi macrofattori competitivi fondamentali per emergere sui mercati turistici. Viviamo ormai in una dimensione nuova, dominata […]

ll territorio che vorrei: come riprogettare un territorio

Come riprogettare un territorio e dare valore alle aree interne. Il progetto Il territorio che vorrei nasce e si sviluppa con una finalità ben precisa, che è quella di generare idee e progetti per arginare lo spopolamento e il depauperamento di servizi che attualmente stiamo vivendo nel nostro territorio. Fenomeno comunque diffuso nelle varie aree […]

Il piano di marketing territoriale

Il piano di marketing territoriale: uno strumento per ri-progettare il territorio Promuovere il territorio non è un’attività facile e non può essere paragonata ad altre tipologie di attività di tipo promozionale. Il marketing territoriale ha l’obiettivo di definire progetti, programmi e strategie che servono a garantire lo sviluppo di un territorio. In un mondo e […]

Una pista ciclabile – polifunzionale nella ex ferrovia Fabriano Sassoferrato Pergola

Una pista ciclabile nella ex ferrovia Fabriano Sassoferrato Pergola. In relazione a quanto appreso di recente da diversi canali di comunicazione circa la riapertura della tratta ferroviaria Fabriano – Sassoferrato – Pergola ho chiesto chiarimento al Sindaco durante il consiglio comunale del 29/07/2021. Buonasera tutti, vorrei fare alcune considerazioni in merito a quanto emerso ed […]

Sassoferrato evoluzione e sviluppo del territorio

Quale sarà l’evoluzione e lo sviluppo del comune di Sassoferrato e dell’intero territorio nei prossimi anni? Il nostro comune e il nostro territorio in generale in seguito alla crisi degli anni 2000 non è più riuscito a trovare una sua identità di sviluppo. Come sarà il territorio nei prossimi 10/15anni? Quale sarà il sistema che […]

Piccoli borghi, un esempio di rilancio: il caso Ollolai

Borghi a rischio spopolamento, esempio di rilancio dalla Barbagia dal comune di Ollolai. Il rilancio dei piccoli borghi diviene importante e centrale come leva per la ripartenza dell’intero sistema Italia. Il periodo non proprio sereno che abbiamo vissuto e che in parte ancora ci limita negli spostamenti e nei modi di vivere ha lasciato un […]

Sassoferrato entra nella rete dei Comuni Ciclabili Fiab

Il comune di Sassoferrato ha aderito all’iniziativa “Comuni ciclabili” e ottiene la bandiera gialla Sassoferrato pensa al futuro e aderisce all’iniziativa della FIAB, simbolo dell’impegno sociale e amministrativo della città per dimostrarsi a misura di ciclista. Ma cosa comporta questo riconoscimento? Quali benefici può portare al nostro territorio? La Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta attraverso […]

Proposta di Legge di Iniziativa Popolare “Stazzema”. Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo.

Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e nazismo e la vendita e produzione di oggetti con simboli fascisti e nazisti. È in corso la raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo «Norme contro la propaganda e la diffusione di messaggi inneggianti a fascismo e […]

Qual è il futuro dei piccoli borghi? Come possiamo rilanciarli?

Il futuro dei piccoli borghi opportunità e prospettive. Sono tante le motivazioni che dovrebbero spingere le persone ad abbandonare le metropoli per rifugiarsi nella quiete dei piccoli borghi: cibi a Km0, natura incontaminata, usanze e cultura. Secondo un’indagine promossa da Coldiretti, in Italia quasi 10 milioni di abitanti vivono nei piccoli borghi e quest’ultimi occupano […]

I consumi degli italiani in lockdown.

Cosa acquistano gli italiani in lockdown ai tempi del Coronavirus? GfK Eurisko con una indagine mostra i prodotti che hanno riempito i nostri carrelli in questi giorni di incertezza. Gli italiani mettono nel carrello soprattutto prodotti di prima necessità come pane, latte, farina, zucchero, prodotti per l’igiene personale, disinfettanti, acqua e surgelati. Tra le categorie […]

Torna su